- vaio
- 1và·ioagg., s.m.1. agg. BU di colore, tendente al nero, spec. di alcuni frutti vicini alla maturazione come uva, susine, olive ecc. | LE di colore, chiaro screziato di macchie scure: su l'erba sparsa di piccole ghiande vaie (D'Annunzio)2. s.m. OB LE pelliccia ricavata dal mantello invernale degli scoiattoli siberiani, oggi più comunemente nota come petit-gris, usata un tempo per abiti di magistrati e alti dignitari: tornò tutto coperto di pelli di vai (Boccaccio)3. s.m. TS arald. pelliccia composta da quattro file di pezze d'argento in campo azzurro, a forma di campanelle e disposte in modo alternato\DATA: 2Є metà XIII sec.ETIMO: lat. varĭu(m) "vario, variegato".————————2và·ios.m. RE ven.in alcune località del Veneto, piccola valle stretta e incassata fra pareti ripide, difficilmente percorribile | ciascuno dei piccoli corsi d'acqua che scendono dai monti Lessini all'Adige\DATA: 1961.ETIMO: lat. *vallĕu(m), der. di vallis "valle".
Dizionario Italiano.